Image Alt

GDPR – Codice di deontologia e buona condotta – cookie policy

L’Associazione e l’Archivio Giuseppe Ajmone si impegnano a rispettare, in linea con la normativa UE e il GDPR, il

Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici

(Provvedimento del Garante n. 8/P/2001 del 14 marzo 2001, Gazzetta Ufficiale 5 aprile 2001, n. 80 ed eventuali succesive modificazioni)

Preambolo

I sottoindicati soggetti pubblici e privati sottoscrivono il presente codice sulla base delle seguenti premesse:

1) Chiunque accede ad informazioni e documenti per scopi storici utilizza frequentemente dati di carattere personale per i quali la legge prevede alcune garanzie a tutela degli interessati, in considerazione dell’interesse pubblico allo svolgimento di tali trattamenti, il legislatore – con specifico riguardo agli archivi pubblici e a quelli privati dichiarati di notevole interesse storico ai sensi dell’art. 36 del d.P.R. 30 settembre 1963 n. 1409 – ha esentato i soggetti che utilizzano dati personali per le suddette finalità dall’obbligo di richiedere il consenso degli interessati ai sensi degli artt. 12, 20 e 28 della legge (l. 31 dicembre 1996, n. 675, in particolare art. 27; dd.lg. 11 maggio 1999, n. 135 e 30 luglio 1999, n. 281, in particolare art. 7, comma 4; d.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409, e successive modificazioni e integrazioni).

2) L’utilizzazione di tali dati da parte di utenti ed archivisti deve pertanto rispettare le previsioni di legge e quelle del presente codice di deontologia e di buona condotta, l’osservanza del quale, oltre a rappresentare un obbligo deontologico, costituisce condizione essenziale per la liceità del trattamento dei dati (art. 31, comma 1, lettera h), l. 31 dicembre 1996, n. 675; art. 6, d.lg. 30 luglio 1999, n. 281).

3) L’osservanza di tali regole non deve pregiudicare l’indagine, la ricerca, la documentazione e lo studio ovunque svolti, in relazione a figure, fatti e circostanze del passato.

4) I trattamenti di dati personali concernenti la conservazione, l’ordinamento e la comunicazione dei documenti conservati negli Archivi di Stato e negli archivi storici degli enti pubblici sono considerati di rilevante interesse pubblico (art. 23, d.lg. 11 maggio 1999, n. 135).

5) La sottoscrizione del presente codice è promossa per legge dal Garante, nel rispetto del principio di rappresentatività dei soggetti pubblici e privati interessati. Il codice è espressione delle associazioni professionali e delle categorie interessate, ivi comprese le società scientifiche, ed è volto ad assicurare l’equilibrio delle diverse esigenze connesse alla ricerca e alla rappresentazione di fatti storici con i diritti e le libertà fondamentali delle persone interessate (art. 1, l. 31 dicembre 1996, n. 675).

6) Il presente codice, sulla base delle prescrizioni di legge, individua in particolare:

a) alcune regole di correttezza e di non discriminazione nei confronti degli utenti da osservare anche nella comunicazione e diffusione dei dati, armonizzate con quelle che riguardano il diritto di cronaca e la manifestazione del pensiero;

b) particolari cautele per la raccolta, la consultazione e la diffusione di documenti concernenti dati idonei a rivelare lo stato di salute, la vita sessuale o rapporti riservati di tipo familiare;

c) modalità di applicazione agli archivi privati della disciplina dettata in materia di trattamento dei dati per scopi storici (art. 7, comma 5, d.lg. 30 luglio 1999, n. 281).

7) La sottoscrizione del presente codice è effettuata ispirandosi, oltre agli artt. 21 e 33 della Costituzione della Repubblica italiana, alle pertinenti fonti e documenti internazionali in materia di ricerca storica e di archivi e in particolare:

a) agli artt. 8 e 10 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950, ratificata dall’Italia con legge 4 agosto 1955, n. 848

b) alla Raccomandazione R(2000)13 del 13 luglio 2000 del Consiglio d’Europa;

c) agli artt. 1, 7, 8, 11 e 13 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea;

d) ai Principi direttivi per una legge sugli archivi storici e gli archivi correnti, individuati dal Consiglio internazionale degli archivi al congresso di Ottawa nel 1996, e al Codice internazionale di deontologia degli archivisti approvato nel congresso internazionale degli archivi, svoltosi a Pechino nel 1996.

Capo I – Principi generali

Art. 1. Finalità e ambito di applicazione

1. Le presenti norme sono volte a garantire che l’utilizzazione di dati di carattere personale acquisiti nell’esercizio della libera ricerca storica e del diritto allo studio e all’informazione, nonché nell’accesso ad atti e documenti, si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone interessate, in particolare del diritto alla riservatezza e del diritto all’identità personale.

2. Il presente codice detta disposizioni per i trattamenti di dati personali effettuati per scopi storici in relazione ai documenti conservati presso archivi delle pubbliche amministrazioni, enti pubblici ed archivi privati dichiarati di notevole interesse storico. Il codice si applica, senza necessità di sottoscrizione, all’insieme dei trattamenti di dati personali comunque effettuati dagli utenti per scopi storici.

3. Il presente codice reca, altresì, principi-guida di comportamento dei soggetti che trattano per scopi storici dati personali conservati presso archivi pubblici e archivi privati dichiarati di notevole interesse storico, e in particolare:

a) nei riguardi degli archivisti, individua regole di correttezza e di non discriminazione nei confronti degli utenti, indipendentemente dalla loro nazionalità, categoria di appartenenza, livello di istruzione;

b) nei confronti degli utenti, individua cautele per la raccolta, l’utilizzazione e la diffusione dei dati contenuti nei documenti.

4. La competente sovrintendenza archivistica riceve comunicazione da parte di proprietari, possessori e detentori di archivi privati non dichiarati di notevole interesse storico o di singoli documenti di interesse storico, i quali manifestano l’intenzione di applicare il presente codice nella misura per essi compatibile.

Art. 2. Definizioni

1. Nell’applicazione del presente codice si tiene conto delle definizioni e delle indicazioni contenute nella disciplina in materia di trattamento dei dati personali e, in particolare, delle disposizioni citate nel preambolo. Ai medesimi fini si intende, altresì:

a) per “archivista”, chiunque, persona fisica o giuridica, ente o associazione, abbia responsabilità di controllare, acquisire, trattare, conservare, restaurare e gestire archivi storici, correnti o di deposito della pubblica amministrazione, archivi privati dichiarati di notevole interesse storico, nonché gli archivi privati di cui al precedente art. 1, comma 4;

b) per “utente”, chiunque chieda di accedere o acceda per scopi storici a documenti contenenti dati personali, anche per finalità giornalistiche o di pubblicazione occasionale di articoli, saggi e altre manifestazioni del pensiero;

c) per “documento”, qualunque testimonianza scritta, orale o conservata su qualsiasi supporto che contenga dati personali.

Capo II – Regole di condotta per gli archivisti e liceità dei relativi trattamenti

Art. 3. Regole generali di condotta

1. Nel trattare i dati di carattere personale e i documenti che li contengono, gli archivisti adottano, in armonia con la legge e i regolamenti, le modalità più opportune per favorire il rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone alle quali si riferiscono i dati trattati.

2. Gli archivisti di enti o istituzioni pubbliche si adoperano per il pieno rispetto, anche da parte dei terzi con cui entrano in contatto per ragioni del proprio ufficio o servizio, delle disposizioni di legge e di regolamento in materia archivistica e, in particolare, di quanto previsto negli artt. 21 e 21-bis del d.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409, come modificati dal d.lg. 30 luglio 1999, n. 281, dall’art. 7 del medesimo d.lg. n. 281, e successive modificazioni ed integrazioni.

3. I soggetti che operano presso enti pubblici svolgendo funzioni archivistiche, nel trattare dati di carattere personale si attengono ai doveri di lealtà, correttezza, imparzialità, onestà e diligenza propri dell’esercizio della professione e della qualifica o livello ricoperti. Essi conformano il proprio operato al principio di trasparenza della attività amministrativa.

4. I dati personali trattati per scopi storici possono essere ulteriormente utilizzati per tali scopi, e sono soggetti in linea di principio alla medesima disciplina indipendentemente dal documento in cui sono contenuti e dal luogo di conservazione, ferme restando le cautele e le garanzie previste per particolari categorie di dati o di trattamenti.

Art. 4. Conservazione e tutela

1. Gli archivisti si impegnano a:

a) favorire il recupero, l’acquisizione e la tutela dei documenti. A tal fine, operano in conformità con i principi, i criteri metodologici e le pratiche della professione generalmente condivisi ed accettati, curando anche l’aggiornamento sistematico e continuo delle proprie conoscenze storiche, amministrative e tecnologiche;

b) tutelare l’integrità degli archivi e l’autenticità dei documenti, anche elettronici e multimediali, di cui promuovono la conservazione permanente, in particolare di quelli esposti a rischi di cancellazione, dispersione ed alterazione dei dati;

c) salvaguardare la conformità delle riproduzioni dei documenti agli originali ed evitare ogni azione diretta a manipolare, dissimulare o deformare fatti, testimonianze, documenti e dati;

d) assicurare il rispetto delle misure di sicurezza previste dall’art. 15 della legge 31 dicembre 1996, n. 675 e dal d.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 e successive integrazioni e modificazioni, sviluppando misure idonee a prevenire l’eventuale distruzione, dispersione o accesso non autorizzato ai documenti, e adottando, in presenza di specifici rischi, particolari cautele quali la consultazione in copia di alcuni documenti e la conservazione degli originali in cassaforte o armadi blindati.

Art. 5. Comunicazione e fruizione

1. Gli archivi sono organizzati secondo criteri tali da assicurare il principio della libera fruibilità delle fonti.

2. L’archivista promuove il più largo accesso agli archivi e, attenendosi al quadro della normativa vigente, favorisce l’attività di ricerca e di informazione nonché il reperimento delle fonti.

3. L’archivista informa il ricercatore sui documenti estratti temporaneamente da un fascicolo perchè esclusi dalla consultazione.

4. In caso di rilevazione sistematica dei dati realizzata da un archivio in collaborazione con altri soggetti pubblici o privati, per costituire banche dati di intere serie archivistiche, la struttura interessata sottoscrive una apposita convenzione per concordare le modalità di fruizione e le forme di tutela dei soggetti interessati, attenendosi alle disposizioni della legge, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra il titolare, il responsabile e gli incaricati del trattamento, nonché i rapporti con i soggetti esterni interessati ad accedere ai dati.

Art. 6. Impegno di riservatezza

1. Gli archivisti si impegnano a:

a) non fare alcun uso delle informazioni non disponibili agli utenti o non rese pubbliche, ottenute in ragione della propria attività anche in via confidenziale, per proprie ricerche o per realizzare profitti e interessi privati. Nel caso in cui l’archivista svolga ricerche per fini personali o comunque estranei alla propria attività professionale, è soggetto alle stesse regole e ai medesimi limiti previsti per gli utenti;

b) mantenere riservate le notizie e le informazioni concernenti i dati personali apprese nell’esercizio delle proprie attività.

2. L’archivista osserva tali doveri di riserbo anche dopo la cessazione dalla propria attività.

Art. 7. Aggiornamento dei dati

1. L’archivista favorisce l’esercizio del diritto degli interessati all’aggiornamento, alla rettifica o all’integrazione dei dati, garantendone la conservazione secondo modalità che assicurinola distinzione delle fonti originarie dalla documentazione successivamente acquisita.

2. Ai fini dell’applicazione dell’art. 13 della legge n. 675/1996, in presenza di eventuali richieste generalizzate di accesso ad un’ampia serie di dati o documenti, l’archivista pone a disposizione gli strumenti di ricerca e le fonti pertinenti fornendo al richiedente idonee indicazioni per una loro agevole consultazione.

3. In caso di esercizio di un diritto, ai sensi dell’art. 13, comma 3, della legge n. 675/1996, da parte di chi vi abbia interesse in relazione a dati personali che riguardano persone decedute e documenti assai risalenti nel tempo, la sussistenza dell’interesse e valutata anche in riferimento al tempo trascorso.

Art. 8. Fonti orali

1. In caso di trattamento di fonti orali, è necessario che gli intervistati abbiano espresso il proprio consenso in modo esplicito, eventualmente in forma verbale, anche sulla base di una informativa semplificata che renda nota almeno l’identità e l’attività svolta dall’intervistatore nonché le finalità della raccolta dei dati.

2. Gli archivi che acquisiscono fonti orali richiedono all’autore dell’intervistaunadichiarazionescrittadell’avvenuta comunicazione degli scopi perseguiti nell’intervista stessa e del relativo consenso manifestato dagli intervistati.

Capo III – Regole di condotta per gli utenti e condizioni per la liceità dei relativi trattamenti

Art. 9. Regole generali di condotta

1. Nell’accedere alle fonti e nell’esercitare l’attività di studio, ricerca e manifestazione del pensiero, gli utenti, quando trattino i dati di carattere personale, secondo quanto previsto dalla legge e dai regolamenti, adottano le modalità più opportune per favorire il rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone interessate.

2. In applicazione del principio di cui al comma 1, gli utenti utilizzano i documenti sotto la propria responsabilità e conformandosi agli scopi perseguiti e delineati nel progetto di ricerca, nelrispetto dei principi di pertinenza ed indispensabilità di cui all’art. 7 del d.lg. 30 luglio 1999, n. 281.

Art. 10. Accesso agli archivi pubblici

1. L’accesso agli archivi pubblici è libero. Tutti gli utenti hanno diritto ad accedere agli archivi con eguali diritti e doveri.

2. Fanno eccezione, ai sensi delle leggi vigenti, i documenti di carattere riservato relativi alla politica interna ed estera dello Stato che divengono consultabili cinquanta anni dopo la loro data e quelli contenenti i dati di cui agli art. 22 e 24 della legge n. 675/1996, che divengono liberamente consultabili quaranta anni dopo la loro data. Il termine è di settanta anni se i dati sono idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale oppure rapporti riservati di tipo familiare.

3. L’autorizzazione alla consultazione dei documenti di cui al comma 2 può essere rilasciata prima della scadenza dei termini dal Ministro dell’interno, previo parere del direttore dell’Archivio di Stato o del sovrintendente archivistico competenti e udita la Commissione per le questioni inerenti alla consultabilità degli atti di archivio riservati istituita presso il Ministero dell’interno, secondo la procedura dettata dagli artt. 8 e 9 del decreto legislativo n. 281/1999.

4. In caso di richiesta di autorizzazione a consultare i documenti di cui al comma 2 prima della scadenza dei termini, l’utente presenta all’ente che li conserva un progetto di ricerca che, in relazione alle fonti riservate per le quali chiede l’autorizzazione, illustri le finalità della ricerca e le modalità di diffusione dei dati. Il richiedente ha facoltà di presentare ogni altra documentazione utile.

5. L’autorizzazione di cui al comma 3 alla consultazione è rilasciata a parità di condizioni ad ogni altro richiedente. La valutazione della parità di condizioni avviene sulla base del progetto di ricerca di cui al comma 4.

6. L’autorizzazione alla consultazione dei documenti, di cui al comma 3, prima dello scadere dei termini, può contenere cautele volte a consentire la comunicazione dei dati senza ledere i diritti, le libertà e la dignità delle persone interessate.

7. Le cautele possono consistere anche, a seconda degli obiettivi della ricerca desumibili dal progetto, nell’obbligo di non diffondere i nomi delle persone, nell’uso delle sole iniziali dei nominativi degli interessati, nell’oscuramento dei nomi in una banca dati, nella sottrazione temporanea di singoli documenti dai fascicoli o nel divieto di riproduzione dei documenti. Particolare attenzione è prestata al principio della pertinenza e all’indicazione di fatti o circostanze che possono rendere facilmente individuabili gli interessati.

8. L’autorizzazione di cui al comma 3 è personale e il titolare dell’autorizzazione non può delegare altri al conseguente trattamento dei dati. I documenti mantengono il loro carattere riservato e non possono essere ulteriormente utilizzati da altri soggetti senza la relativa autorizzazione.

Art. 11. Diffusione

1. L’interpretazione dell’utente, nel rispetto del diritto alla riservatezza, del diritto all’identità personale e della dignità degli interessati, rientra nella sfera della libertà di parola e di manifestazione del pensiero costituzionalmente garantite.

2. Nel far riferimento allo stato di salute delle persone l’utente si astiene dal pubblicare dati analitici di interesse strettamente clinico e dal descrivere abitudini sessuali riferite ad una determinata persona identificata o identificabile.

3. La sfera privata delle persone note o che abbiano esercitato funzioni pubbliche deve essere rispettata nel caso in cui le notizie o i dati non abbiano alcun rilievo sul loro ruolo o sulla loro vita pubblica.

4. In applicazione di quanto previsto dall’art. 7, comma 2, del d.lg. n. 281/1999, al momento della diffusione dei dati il principio della pertinenza è valutato dall’utente con particolare riguardo ai singoli dati personali contenuti nei documenti, anziché ai documenti nel loro complesso. L’utente può diffondere i dati personali se pertinenti e indispensabili alla ricecra e se gli stessi non ledono la dignità e la riservatezza delle persone.

5. L’utente non è tenuto a fornire l’informativa di cui all’art. 10, comma 3, della legge n. 675/1996 nei casi in cui tale adempimento comporti l’impiego di mezzi manifestamente sproporzionati.

6. L’utente può utilizzare i dati elaborati o le copie dei documenti contenenti dati personali, accessibili su autorizzazione, solo ai fini della propria ricerca, e ne cura la riservatezza anche rispetto ai terzi.

Art. 12. Applicazione del codice

1. I soggetti pubblici e privati, comprese le società scientifiche e le associazioni professionali, che siano tenuti ad applicare il presente codice si impegnano, con i modi e nelle forme previste dai propri ordinamenti, a promuoverne la massima diffusione e la conoscenza, nonché ad assicurarne il rispetto.

2. Nel caso degli archivi degli enti pubblici e degli archivi privati dichiarati di notevole interesse storico, le sovrintendenze archivistiche promuovono la diffusione e l’applicazione del codice.

Art. 13. Violazione delle regole di condotta

1. Nell’ambito degli archivi pubblici le amministrazioni competenti applicano le sanzioni previste dai rispettivi ordinamenti.

2. Le società e le associazioni tenute ad applicare il presente codice adottano, sulla base dei propri ordinamenti e regolamenti, le opportune misure in caso di violazione del codice stesso, ferme restando le sanzioni di legge.

3. La violazione delle prescrizioni del presente codice da parte degli utenti è comunicata agli organi competenti per il rilascio delle autorizzazioni a consultare documenti riservati prima del decorso dei termini di legge, ed è considerata ai fini del rilascio dell’autorizzazione medesima. L’amministrazione competente, secondo il proprio ordinamento, può altresì escludere temporaneamente dalle sale di studio i soggetti responsabili della violazione delle regole del presente codice. Gli stessi possono essere esclusi da ulteriori autorizzazioni alla consultazione di documenti riservati.

4. Oltre a quanto previsto dalla legge per la denuncia di reato cui sono tenuti i pubblici ufficiali, i soggetti di cui ai commi 1 e 2 possono segnalare al Garante le violazioni delle regole di condotta per l’eventuale adozione dei provvedimenti e delle sanzioni di competenza.

Art. 14. Entrata in vigore

1. Il presente codice si applica a decorrere dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

 

Cookie Policy

Our Privacy Policy explains our principles when it comes to the collection, processing, and storage of your information. This policy specifically explains how we, our partners, and users of our services deploy cookies, as well as the options you have to control them.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data, stored in text files, that are stored on your computer or other device when websites are loaded in a browser. They are widely used to “remember” you and your preferences, either for a single visit (through a “session cookie”) or for multiple repeat visits (using a “persistent cookie”). They ensure a consistent and efficient experience for visitors, and perform essential functions such as allowing users to register and remain logged in. Cookies may be set by the site that you are visiting (known as “first party cookies”), or by third parties, such as those who serve content or provide advertising or analytics services on the website (“third party cookies”).

Both websites and HTML emails may also contain other tracking technologies such as “web beacons” or “pixels.” These are typically small transparent images that provide us with statistics, for similar purposes as cookies. They are often used in conjunction with cookies, though they are not stored on your computer in the same way. As a result, if you disable cookies, web beacons may still load, but their functionality will be restricted.

How we use cookies

We use cookies for a number of different purposes. Some cookies are necessary for technical reasons; some enable a personalized experience for both visitors and registered users; and some allow the display of advertising from selected third party networks. Some of these cookies may be set when a page is loaded, or when a visitor takes a particular action (clicking the “like” or “follow” button on a post, for example).

Many of the cookies we use are only set if you are a registered WordPress.com user (so you don’t have to log in every time, for example), while others are set whenever you visit one of our websites, irrespective of whether you have an account.

For more information on the choices you have about the cookies we use, please see the Controlling Cookies section below.

Where we place cookies

We set cookies in a number of different locations across our services. These include: our website, the administrative dashboards of our website, the e-mails we send.

Types of Cookie

The table below explains the types of cookies we use on our websites and why we use them.

Category of cookies Why we use these cookies
Strictly Necessary These cookies are essential for websites on our services to perform their basic functions. These include those required to allow registered users to authenticate and perform account related functions, as well as to save the contents of virtual “carts” on sites that have an ecommerce functionality.
Functionality These cookies are used to store preferences set by users such as account name, language, and location.
Security We use these cookies to help identify and prevent potential security risks.
Analytics and Performance Performance cookies collect information on how users interact with our websites, including what pages are visited most, as well as other analytical data. We use these details to improve how our websites function and to understand how users interact with them.
Advertising These cookies are used to display relevant advertising to visitors who use our services or visit websites we host or provide, as well as to understand and report on the efficacy of ads served on our websites. They track details such as the number of unique visitors, the number of times particular ads have been displayed, and the number of clicks the ads have received. They are also used to build user profiles, including showing you ads based on products you’ve viewed or acts you have taken on our (and other) websites. These are set by Automattic and trusted third party networks, and are generally persistent in nature.
Third Party / Embedded Content Sites hosted on WordPress.com make use of different third party applications and services to enhance the experience of website visitors. These include social media platforms such as Facebook and Twitter (through the use of sharing buttons), or embedded content from Youtube and Vimeo. As a result, cookies may be set by these third parties, and used by them to track your online activity. We have no direct control over the information that is collected by these cookies.

Analytics and Performance

Cookie Purpose
__pdvt Used in log of Crowdsignal survey data to aid in debugging customer problems
ab Used for “AB testing” of new features.
nux_flow_name Identifies which user signup flow was shown to the user.
tk_ni / tk_ai / tk_qs Gathers information for our own, first party analytics tool about how our services are used. A collection of internal metrics for user activity, used to improve user experience.
tk_*r Referral cookies used to analyse referrer behavior for Jetpack connected sites using WooCommerce.
wp-affiliate-tracker Remembers the ID of the affiliate that referred the current user to WordPress.com
utma / utmb / utmc / utmt / utmz / ga / gat / gid Google Analytics. Gathers information that helps us understand how visitors interact with our websites, which allow us to create a better experience for our visitors. Our users may also implement Google Analytics on their own websites.

Functionality

Cookie Purpose
_longreads_prod_new Authentication for Longreads.com Member accounts. Only active when logged in, on *.longreads.com domains.
akm_mobile Stores whether a user has chosen to view the mobile version of a website.
botdlang Used to track the language a user has selected to view popular blogs in.
landingpage_currency Defines the currency displayed in WordPress.com landing pages.
pd_dashboard Records last used folder in Crowdsignal dashboard so it can be reopened upon user’s next visit.
PD_USER_AUTH Login cookie used to identify Crowdsignal user.
wordpress_logged_in* Checks whether or not the current visitor is a logged in WordPress.com user.
wp-settings-{user_id} Persists a user’s wp-admin configuration.
wp_sharing_{id} Tracks whether or not a user has already performed an action.

Security

Cookie Purpose
csrftoken Python/Ajax security cookie used on accounts.longreads.com.

Strictly Necessary

Cookie Purpose
country_code Used in order to determine whether or not the cookie banner should be shown. Set immediately on page load and retained for 6 hours to remember the visitor’s country.
sensitive_pixel_option Remembers the state of visitor acceptance to the cookie banner. Only set when the visitor clicks Accept.
twostep_auth Set when the user is logged in using two factor authentication.
wordpress_test_cookie Checks if cookies are enabled to provide appropriate user experience.

Below is a representative list of the cookies that may be set in connection with contents that appear in emails.

Cookie Purpose
pi-userid Used to personalize email-based ads.
eid_ Used in email-based ads to track if a visitor has clicked an ad and report to advertisers how their ads performed.

Comments

Cookie Name Purpose
comment_author_{HASH} Remembers the value entered into the comment form‘s name field. Specific to the site from which it is set. This cookie mirrors one set by the core WordPress software for commenting purposes.
comment_author_email_{HASH} Remembers the value entered into the comment form‘s email field. Specific to the site from which it is set. This cookie mirrors one set by the core WordPress software for commenting purposes.
comment_author_url_{HASH} Remembers the value entered into the comment form‘s URL field. Specific to the site from which it is set. This cookie mirrors one set by the core WordPress software for commenting purposes

Mobile Theme

Cookie Name Purpose
akm_mobile Remembers whether or not a user wishes to view the mobile version of a site.

Subscriptions

Cookie Name Purpose
jetpack_comments_subscribe_{HASH} Remembers the state of the post and comment subscription checkboxes.
jetpack_blog_subscribe_{HASH} Remembers the state of the post and comment subscription checkboxes.

Controlling Cookies

Visitors may wish to restrict the use of cookies or completely prevent them from being set. Most browsers provide for ways to control cookie behavior such as the length of time they are stored – either through built-in functionality or by utilizing third party plugins. If you disable cookies, please be aware that some of the features of our service may not function correctly.

To find out more on how to manage and delete cookies, visit aboutcookies.org. For more details on your choices regarding use of your web browsing activity for interest-based advertising you may visit the following sites:

On a mobile device, you may also be to adjust your settings to limit ad tracking.

You can opt out of Google Analytics by installing Google’s opt-out browser add-on.

Contact Us

If you have any questions about our use of cookies, please contact us. You can find the most relevant contact details in our Privacy Policy.

 

 

18 maggio / 4 luglio 2020
galleria rubin, milano

via Santa Marta, 10 - Milano
+39.02.89096921
info@galleriarubin.com