25 aprile 2025
Carissimi tutti, buon 25 aprile. L’augurio vi giunga con questa immagine per quante imboscate, quante battaglie, quanto sangue sparso dei partigiani caduti in nome della libertà, le colline hanno visto. Penso che sia irriverente nei confronti di chi ha rischiato o perso la vita per garantire un diritto agli altri, a tutti noi, consigliare “sobrietà” nel manifestare riconoscenza da parte dei cittadini di oggi che godono del privilegio della libertà. La collina, 1944 Non è bello propagandare disimpegno, né nei confronti di quei pochi partigiani ancora in vita, né nei confronti delle persone mature che per 80 anni hanno goduto della libertà conquistata con la
8 aprile 2025
Ricorre oggi, 8 aprile, il ventesimo anniversario della morte di Giuseppe Ajmone. Ho piacere di condividerne il ricordo con l’immagine di un’opera, La scoperta del corpo, presentata come pezzo centrale della mostra di nudi alla galleria Bergamini nel 1992 e con la lettera indirizzata da mio padre a Giulio Bergamini, riportata in catalogo. Natalia Ajmone Caro Giulio, eravamo nell’autunno del 1941 e la grande aula d’affresco di Funi in Brera
1 gennaio 2025, buon anno
Carissimi tutti, buon anno! Non so da quale suggestione sia nato questo dipinto, ma l’ho scelto per accompagnare i miei auguri di buon anno nuovo perché ci trovo dentro un’aria di tempo sospeso, una sensazione di attesa. Le tre fanciulle evocano le Grazie - figure del mito, civilizzatrici del genere umano che si muovono in eterno in uno spazio fiabesco - e insieme le tre giovani donne colte, sia pure poeticamente, in atteggiamenti del tutto naturali, ci trasportano in un tempo più vicino, in un paesaggio reale, sulla riva di un fiume familiare e amato, dove ritroviamo tutte le costanti della
1 maggio 2024, Festa dei lavoratori
Carissimi Tutti, buon 1 maggio. Anche per celebrare questa giornata ho scelto due testi: un dipinto e un frammento letterario per il loro valore e per ciò che intrinsecamente -secondo il mio modo di vedere le cose- li accomuna. Spero che la scelta vi giunga gradita. Giuseppe Ajmone, Fusione, 1960, olio su tela A ispirare il dipinto, come anche una serie di litografie, l’impatto con gli altiforni dell’Ansaldo di Genova. Quale luogo più di una fucina può rappresentare la sintesi delle componenti essenziali del lavoro: la fatica (dal latino laboro, as, avi, atum, are = adoperarsi, preoccuparsi; essere in difficoltà; soffrire; fare, eseguire), la competenza, la
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.