Image Alt

Left Sidebar

  “L’acciaio delle armi gli ustionava le mani, il vento lo spingeva da dietro con una mano inintermittente, sprezzante e defenestrante, i piedi danzavano perigliosamente sul ghiaccio affilato. Ma egli amò tutto quello, notte e vento, buio e ghiaccio, e la lontananza e la meschinità della sua destinazione, perché tutti erano i vitali e solenni attributi della libertà” Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny.     Oggi per noi riecheggiano anche parole più lontane : […] NATURA. Tu mostri non aver posto mente che la vita di quest’universo è un perpetuo circuito di produzione e distruzione, collegate ambedue tra se di maniera, che ciascheduna serve continuamente all’altra, ed

dal 8 maggio al 12 luglio 2018 Nell’80° anniversario del movimento Corrente la Fondazione Corrente ricorda il rapporto tra Giuseppe Ajmone e diversi pittori del movimento. I vivaci fermenti che seguono la Liberazione, seppur gravidi di conflittualità e di idealizzazioni, portano un gruppetto di ventenni (anno più, anno meno), uniti da un comune sentire che aveva i suoi presupposti artistici nell’esperienza di Corrente, a fondare una nuova compagine e a redigere un manifesto programmatico dal nome eloquente e propulsivo: Oltre Guernica. A firmarlo sono Ennio Morlotti, Emilio Vedova, Giovanni Testori, Giuseppe Ajmone a cui si aggiungono Rinaldo Bergolli, Gianni Dova, Cesare Peverelli, Giovanni

  L’unica cosa che mi interessa veramente è la pittura. Tutto il resto lo rimando   Per Giuseppe Ajmone (1923-2005) pittura e vita scorrono su binari paralleli, eppure, anche se molto vicine, procedono a velocità diverse e, soprattutto, ad intensità diverse. Si guardano, si sfiorano, difficilmente si fondono e quasi mai si confondono. Prima di tutto perché Ajmone vede la vita come una sequenza di atti mi, di momenti distinti , come un susseguirsi di episodi o, se si vuole, come una cronaca di giorni; la pittura invece è storia, ovvero un racconto che si dilata, che si scontorna, che si sofferma sul tutto

L'Associazione ha per scopo la conservazione della memoria del pittore Giuseppe Ajmone tutelandone e diffondendole l'opera e le idee attraverso un'attività di consulenza storico scientifica, di studio e documentazione per gli studiosi e i collezionisti, gli enti e le istituzioni interessate all'opera del maestro. L'Associazione si occupa della gestione dell'Archivio Giuseppe Ajmone provvedendo alla catalogazione generale e all'autenticazione delle opere.

18 maggio / 4 luglio 2020
galleria rubin, milano

via Santa Marta, 10 - Milano
+39.02.89096921
info@galleriarubin.com